tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Pianoforte, masterclass al Vivaldi

Masterclass e Corsi Liberi
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
modilaura@yahoo.com
Indicazioni Stradali

SCHEDA

Strumenti:
Pianoforte

MASTERCLASS di PIANOFORTE
Docente: EPIFANIO COMIS
Referenti: Prof.ssa Silvia Leggio, Prof. Gian Maria Bonino
3 – 4 – 5 dicembre 2019
Orario: 10-13 e 14-17
Auditorium e Aula 26
Il Corso è di diciotto ore, la frequenza è obbligatoria per l’80% ai fini dell’attribuzione dei CFA.
I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire brani del repertorio Classico, romantico e moderno.
È necessario indicare il repertorio proposto sul modulo di iscrizione.

Epifanio Comis.

Ha compiuto gli studi musicali all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, diplomandosi in pianoforte
con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Agatella Catania. Subito dopo ha conseguito il diploma ai Corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Euterpe sotto la guida di Boris Petrushanskj ottenendo sin dal primo anno la menzione speciale per le esecuzioni di Liszt e Rachmaninoff. Significativo è stato l’incontro con Piero Rattalino che ha completato così la sua formazione musicale. La sua carriera concertistica lo ha visto esibire in Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia, Romania, Ungheria, Polonia, Grecia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Tailandia, Giappone, Cina, Corea, invitato a suonare con orchestre quali la Greensboro Symphony, la Fayetteville Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica George Enescu di Bucarest, l’Orchestra della Radio di Bucharest, l’Orchestra Filarmonica di Kiev, la Karlovy Vary Symfonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Brasov, l’Orchestra Sinfonica di Szeged, l’Orchestra Filarmonica di Cluj, l’Amarillo Simphony Texas, la Tulare County Simphony Orchestra California, la Plainfield Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, l’ Orquestra Sinfonica UANL Messico, l’Orchestra Filarmonica di Osaka, ’Orchestra Sinfonica di Kyoto, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Bellini e in prestigiose sale quali la Discoteca di Stato di Roma, il Teatro Massimo Bellini di Catania, la Sala delle Erbe di Milano, l’Athenée Roman di Bucarest, la Steinway hall di New York, il Chankaichek Theatre di Taipei, la Concert Hall di Bangkok, la Concert Hall
di Amagasaki, la Concert Hall di Kyoto e la Symphony Hall di Osaka la Carnegie Halll di New York. Dal 2005 si dedica sempre di più all’attività didattica, invitato frequentemente a tenere Master Class di perfezionamento presso la Manhattan School of music, l’Università del North Carolina Greensboro,la West Chester University, l’Accademia Musicale di Bucharest, il Conservatorio reale di Mons, il Conservatorio Nazionale di Salonicco, l’Ecole Normale di Parigi, il Conservatorio Ciaikovsky di Mosca, ’Università di Monterrey e l’Accademia Chopin di Varsavia. È riconosciuto in ambito internazionale come didatta sempre più impegnato nella valorizzazione di giovani talenti vincitori delle più importanti competizioni di livello mondiale. Inoltre Epifanio Comis vanta
acclamanti consensi di pubblico e di critica anche nel campo della direzione d’orchestra e della musica da camera, successi che lo hanno portato a collaborare stabilmente con prestigiosi ensemble e orchestre di tutto il mondo. Nel 2013 è stato insignito del prestigioso Sergei Rachmaninov International Award presso il Conservatorio di Mosca assieme a Vladimir Ashkenazy, Valery Gergiev, Francesco Nicolosi e Nicolai Lugansky. È docente di pianoforte principale all’Istituto Superiore di studi Musicale V. Bellini di Catania e presso la Rachmaninov Academy.

Il Corso è aperto a tutti gli interessati, in qualità di effettivo e uditore, previa iscrizione (sul modulo sarà necessario specificare anche il repertorio proposto). Il Corso è gratuito per gli allievi del Conservatorio Vivaldi.
Per gli esterni – fino a un massimo di 3 UNITA’- è prevista una tassa di iscrizione secondo le modalità riportate al link:
https://www.conservatoriovivaldi.it/wp-content/uploads/Corsi-liberi-2019_20.pdf
(Altre proposte – Tab.2 dell’Offerta Formativa)
Per informazioni sul corso: tel. 393-9774608 – gianmariabonino63@gmail.com; silvialeggio@hotmail.it
Per le iscrizioni: Segreteria Didattica segreteria.didattica@conservatoriovivaldi.it, tel. 0131.051500
Scadenza iscrizioni: 28 novembre 2019

admin_sito

Member since Novembre 2019
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?