tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
  • Log In
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
  • Log In

Vincitori PNA XV – Musica vocale/camera: Eleonora De Prez – Mateo Servian

Studenti
0 Reviews
Aggiungi Foto

Reclama "Vincitori PNA XV – Musica vocale/camera: Eleonora De Prez – Mateo Servian"

Rivendica Scheda
Write a Review
presidente@tuttoconservatori.it
Indicazioni Stradali

SCHEDA

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XV^ EDIZIONE

Vicenza 8-10, 12 ottobre 2020
Sezione Musica vocale e da camera

Vincitori Eleonara De Prez (mezzosoprano) – Mateo Servian (pianoforte)

Giuria: Riccardo Frizza (Presidente), Roberto Frontali, Carlo Mascheroni

ELEONORA DE PREZ

Eleonora de Prez si è avvicinata giovanissima alla musica e in particolare al mondo dell’opera, entrando a far parte del Coro di Voci Bianche dell’Accademia del Teatro alla Scala a undici anni e debuttando a sedici come voce bianca solista sul palco del Teatro alla Scala nel ruolo di Dritter Knabe nell’opera Die Zauberflöte di W.A. Mozart.

Terminato il percorso come voce bianca, ha deciso di intraprendere lo studio del canto lirico con il soprano Margherita Tomasi, ed ha poi proseguito gli studi con il baritono Gianluca Valenti, con il quale si sta perfezionando nel repertorio operistico. Parallelamente si è appassionata al repertorio vocale cameristico iscrivendosi al biennio di specializzazione in musica vocale da camera nella classe del soprano Daniela Uccello presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

E’ stata finalista in importanti concorsi internazionali come il Capri Gold Voice organizzato da Capri Opera Festival ed il concorso Mario Orlandoni ed è vincitrice della sezione Musica vocale da camera del Premio Nazionale delle Arti XV^ edizione, svoltasi al Conservatorio di Vicenza nei giorni 8-10 ottobre 2020.

In veste di mezzosoprano solista ha preso parte a numerose produzioni, tra cui le recenti collaborazioni con la Monferrato Classic Orchestra nella produzione della Nona Sinfonia di Beethoven presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato e la Sala degli Arazzi di Piacenza e con l’orchestra Filarmonica della Scala nella produzione a Midsummer Night’s Dream op. 21 di Mendelssohn con l’orchestra Filarmonica della Scala presso la Sala Verdi.

Dal 2017 si esibisce in duo stabile con il pianista e compositore italoparaguayano Mateo Servián Sforza, con il quale ha tenuto numerosi concerti in sedi prestigiose quali il Teatro Olimpico di Vicenza, Palazzo Marino, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Auditorium dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Paraguay e la Casa della Memoria di Milano.
È inoltre membro del coro dell’Accademia del Teatro alla Scala con il quale ha preso parte a tournée internazionali e a numerosi concerti e produzioni operistiche presso il Teatro alla Scala.

Innamorata della musica in tutte le sue forme, parallelamente al percorso vocale ha intrapreso lo studio della viola da gamba e della chitarra. Si è diplomata a pieni voti in chitarra classica presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe del M. Paolo Cherici e specializzata poi in chitarra romantica presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano con il duo Maccari-Pugliese.

MATEO SERVIAN

Nato ad Asunción – Paraguay, ha conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di I livello in pianoforte sotto la guida di Silvia Limongelli presso il Conservatorio di Milano e studia composizione sempre al Conservatorio di Milano nella classe del maestro Mario Garuti.

Ha seguito masterclasses e seminari tenute da compositori quali Helmut Lachenmann, Pierluigi Billone, Michael Maierhof e Fabien Lévy.

Si è esibito come solista e in formazioni da camera in importanti sale da concerto quali il Teatro Comunale di Asunción, la Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma e la Sala Puccini del Conservatorio di Milano.

Le sue musiche sono state eseguite all’interno di importanti manifestazioni musicali come il Festival “Impuls” di Graz e le “Jornadas de Música Nueva” di Asunción, da interpreti di rilievo come Matteo Savio, Ramón Gardella, e l’Orchestra Sinfonica della città di Asunción.

La pratica compositiva di Mateo Servián Sforza “nasce come tentativo di risposta ad una sfida paradossale: attraverso una profonda riflessione, liberarsi da sovrastrutture concettuali che condizionano l’atto compositivo, mettendo al primo posto il fenomeno dell’Ascolto e privilegiando l’uso di materie sonore non convenzionali” (http://www.mateoserviansforza.com/)

 

Rate & Write a Review

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

admin_sito

Member since Novembre 2019
Contatti
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?

Registrati in Tutto Conservatori

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.