tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
  • Log In
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
  • Log In

Sassari seminari introduttivi strumenti repertori prassi esecutive nel rinascimento e nel barocco

Masterclass e Corsi Liberi
0 Reviews
Aggiungi Foto

Reclama "Sassari seminari introduttivi strumenti repertori prassi esecutive nel rinascimento e nel barocco"

Rivendica Scheda
Write a Review
eventi@conservatori.eu
Indicazioni Stradali

SCHEDA


WEBINAR INTRODUTTIVI A STRUMENTI, REPERTORI E PRASSI ESECUTIVE NEL RINASCIMENTO E NEL BAROCCO A CURA DI GIAN NICOLA SPANU & GINO TANASINI ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA PER L’A.A. 2020 – 2021

L’iniziativa, rivolta agli studenti del Conservatorio, a quelli dei licei musicali e delle scuole civiche e a chiunque fosse interessato, attraverso un ciclo di 14 seminari on line (webinar) intende promuovere la conoscenza degli strumenti del periodo barocco: organologia, storia ed evoluzione, fonti bibliografiche e iconografiche, questioni inerenti la prassi esecutiva dell’epoca ecc.
Oltre che agli studenti di Didattica della Musica, è consigliato particolarmente agli allievi di storia della musica che non sempre, studiando i repertori e le forme musicali dei secoli XVII-XVIII, fanno in tempo ad approfondire la conoscenza degli strumenti per i quali quelle musiche vennero concepite. Ma sarà anche l’occasione per gli studenti di conoscere meglio la storia del proprio strumento e della prassi esecutive, partecipando anche soltanto a quegli incontri che maggiormente potranno destare il loro interesse.
La frequenza almeno all’80% delle presenze (24 ore su 30 previste) e il superamento di eventuali esercitazioni e verifiche di acquisizione di competenze consentiranno di acquisire 3 CFA riferibili ai Seminari, tirocini ecc. (per gli allievi del biennio di Didattica) o alle Discipline a scelta (per tutti gli altri corsi di Conservatorio). Solo in questo caso sarà necessario iscriversi al ciclo di seminari. Per gli esterni non è previsto invece l’obbligo di iscrizione, ma potranno connettersi liberamente e seguire tutti gli incontri o solo quelli cui saranno interessati.
Essendo dei seminari interattivi, ossia delle vere e proprie lezioni e non un semplice streaming, chi partecipa, salvo morivate e dichiarate cause di forza maggiore, dovrà tenere accesa la webcam del dispositivo con cui ci si connette.
Per partecipare bisognerà disporre di un computer (preferibile, perché si potranno vedere meglio, illustrazioni, slides, filmati che il docente condividerà sullo schermo) o, in alternativa, di uno smartphone o tablet collegati a Internet. Utilizzando il computer bisognerà disporre del Browser (gratuito) Google Chrome, mentre per i tablet o per gli smartphone sarà necessario scaricare l’app (gratuita) Hangouts.
Il link per connettersi sarà sempre il seguente: https://meet.google.com/dhs-vcto-bem
MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA • ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA
CONSERVATORIO L. CANEPA DI SASSARI • WWW.CONSERVATORIO.SASSARI.IT
DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA

CALENDARIO E PROGRAMMA
1 Sabato 9 gennaio ore 15-17
L’organologia. Tassonomie e fonti per lo studio degli strumenti tardo rinascimentali e barocchi
Gian Nicola Spanu Conservatorio Sassari
2 Sabato 23 gennaio ore 15-17
Lo strumentario Medievale.Uno sguardo d’insieme
Gino Tanasini Conservatorio Sassari
3 Sabato 6 febbraio ore 15-18
Flauti diritti e traversi  – Teune Wisse Musiksch. Konservatorium Zürich
4 Sabato 20 febbraio ore 15-17
Strumenti ad ancia Gian Enrico Cortese Conservatorio Genova
5 Sabato 6 marzo ore 15-17
Cornetti e serpentoni Gino Tanasini Conservatorio Sassari
6 Sabato 20 marzo ore 15-17
Trombe e corni naturali Natalino Ricciardo Conservatorio Torino
7 Lunedì 29 marzo ore 15-17
Strumenti della famiglia del violino Attilio Motzo Conservatorio Sassari
8 Sabato 10 aprile ore 15-18
Viole da gamba e violoni Giulio Tanasini Violista da gamba
9 Sabato 24 aprile ore 15-17
Strumenti da tasto I Stefano Lorenzetti Conservatorio Vicenza
10 Sabato 8 maggio ore 15-17
Strumenti da tasto II Mara Fanelli Conservatorio Sassari
11 Sabato 22 maggio ore 15-17
Liuti Franco Fois Liutista e tiorbista
12 Sabato 29maggio ore 15-17
Arpe Marina Bonetti Dipartimento di Musica Antica,  Fondazione Santa Cecilia, Brescia
13 Sabato 5 giugno ore 15-17
Chitarre e strumenti a pizzico per il basso continuo Calogero Sportato Liutista e tiorbista
14 Sabato 12 giugno ore 15-17 Iconografia musicale degli strumenti rinascimentali e barocchi in Sardegna
Gian Nicola Spanu Conservatorio Sassari

Rate & Write a Review

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

adm-eventi

Member since Marzo 2018
Contatti
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?

Registrati in Tutto Conservatori

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.