tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Firenze, Milano, Ghent: Workshop on Artistic Research in Music 2020

Eventi musicali
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
modilaura@yahoo.com
Indicazioni Stradali

SCHEDA

Data Evento: 6 Febbraio 2020

Febbraio – Settembre 2020

WARM 2020 – LA RICERCA ARTISTICA IN MUSICA

Conservatorio “Luigi Cherubini“ di Firenze
Conservatorio “Giuseppe Verdi“ di Milano
Istituto Orpheus di Ghent (Belgio)

Offerta e finalità del programma

A partire da Febbraio 2020, il Conservatorio di Firenze e il Conservatorio di Milano in collaborazione con l’Orpheus Instituut di Gent organizzano un programma di Workshops di Ricerca Artistica al fine di offrire agli studenti dei due Conservatori l’occasione di sviluppare un proprio progetto di Ricerca Artistica sotto la guida di un Supervisor PhD dell’Orpheus Instituut e di due Tutor docenti dei due Conservatori.

Questa iniziativa, prima in Italia, intende fornire allo studente una preparazione alla riflessione autonoma metodologicamente organizzata sul proprio fare artistico e si inserisce nelle attività di preparazione e formazione ai Dottorati di Ricerca in musica all’interno del Terzo Ciclo Universitario, ancora in fase di ideazione in Italia, conferendo anche agli studenti partecipanti quelle competenze per valutare l’ipotesi di una efficace candidatura specifica in Accademie, Conservatori, Università o Istituti di Ricerca internazionali.

Ad ogni studente sarà offerto:

il riconoscimento di crediti formativi;
il conferimento di un attestato finale;
la possibilità di condividere il proprio lavoro di ricerca con studenti provenienti da altra istituzione;
incontri con artisti e/o ricercatori riconosciuti a livello internazionale per competenze specifiche nell’argomento di ricerca di ciascun partecipante;
due residenze della durata di una settimana ciascuna presso l’Orpheus Institute di Ghent allo scopo di approfondire il proprio lavoro individuale di ricerca e di poter osservare strutture e strumenti del centro di ricerca e partecipare alle attività ivi programmate;
il tutoraggio dello studente da parte del Tutor del programma del proprio Conservatorio, con incontri cadenzati di gruppo e/o individuali tra i vari WS da concordare di volta in volta con lo stesso;
eventuale pubblicazione in forma di articolo dei risultati della propria ricerca nei “Quaderni del Conservatorio” di Milano;
pubblica presentazione dei risultati finali del lavoro a Firenze e a Milano in luogo ancora da confermare.
Calendario del progetto

Il programma dei Workshops si articola nel dettaglio come segue: 4 Workshop, 2 Residenze ed almeno una presentazione pubblica a Firenze e/o Milano.

Il calendario  degli incontri è il seguente:

WARM1 ws: 6, 7, 8 febbraio, Milano, Conservatorio “G. Verdi”

WARM2 Residenza : dal 9 al 14 marzo, Gent (Belgio), Orpheus Instituut

WARM3 ws: 22, 23, 24 aprile, Firenze, Conservatorio “L. Cherubini”

WARM4 ws: 21, 22, 23, maggio, Firenze, Conservatorio “L. Cherubini”

WARM5 Residenza: dal 29 giugno al 4 luglio, Gent (Belgio), Orpheus Instituut

WARM6 ws: 17, 18, 19 settembre, Milano, Conservatorio “G. Verdi”

1 o 2 Presentazioni pubbliche dei lavori in data e luogo ancora da stabilire

Ogni WS in Italia si svolgerà in 3 giorni per una durata complessiva di 16 ore così suddivise: giovedì, 4 ore pomeridiane; venerdì, 4 ore mattutine e 4 pomeridiane; sabato 4 ore mattutine.

Le due residenze a Gent si svolgeranno dal lunedì pomeriggio al sabato mattina e prevederanno, oltre alle sessioni collettive, anche incontri di lavoro individuale con il supervisor.

Gli artisti ricercatori esterni invitati agli incontri presenteranno in una conferenza aperta al pubblico la propria attività artistica e di ricerca. Inoltre essi discuteranno i progetti dei partecipanti ai workshops in apposite sessioni di lavoro dedicate.

I docenti e gli studenti dei due Conservatori hanno, in numero limitato da concordare con il Delegato alla Ricerca del proprio Istituto, diritto di partecipare ai lavori in qualità di uditori.

Modalità di partecipazione

Gli studenti interessati a partecipare in qualità ai workshops 2018 – 2019 devono presentare entro e non oltre il 6 Gennaio 2020 una Domanda di Partecipazione specificando:

Nome, data di nascita, numero di cellulare ed indirizzo email
Anno e Corso di studi, Docente/i di riferimento nel proprio Conservatorio
Studi e interessi non musicali
Curriculum ed interessi musicali
Descrizione dell’oggetto del progetto di ricerca (max. 1000 parole)
Possibile descrizione della forma di presentazione artistica dei risultati
Entro il 13 Gennaio 2020 saranno selezionati i progetti degli studenti che comporranno il gruppo di lavoro (un minimo di 2 ed un massimo di 4 partecipanti effettivi per ciascun conservatorio, salvo diversa valutazione da parte dei coordinatori). Il gruppo di lavoro così costituito parteciperà a tutti gli incontri in programma, di regola avendo ciascun partecipante la possibilità di una sola assenza, pena la perdita della partecipazione al gruppo di lavoro.

Ai partecipanti sarà chiesto di versare un contributo alle spese di 500,00 € e di firmare con il Conservatorio di riferimento un accordo, in cui sono specificati termini e condizione di partecipazione.

Ad ogni partecipante verrà garantito il viaggio e il pernottamento per ogni trasferta programmata.

Gli organizzatori si riservano la possibilità di apportare modifiche al programma, che verranno comunque preventivamente concordate con i partecipanti.

Team di lavoro

Supervisor Orpheus Instituut Gent: PhD Tiziano Manca

Tutor studenti Conservatorio “L.Cherubini” Firenze: prof. Francesco Torrigiani

Tutor studenti Conservatorio “G.Verdi” Milano: prof. Gabriele Manca

Coordinamento del programma: Francesco Torrigiani (Conservatorio “L. Cherubini”), Gabriele Manca (Conservatorio “G. Verdi”), Tiziano Manca (Orpheus Institute).

https://www.conservatorio.firenze.it/it/eventi/item/1840-workshops-on-artistic-research-in-music-2020

admin_sito

Member since Novembre 2019
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?