Su iniziativa della Società Italiana di Musicologia giovedì 14 novembre 2019 alla Sala Koch di Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica si è svolto il convegno “Stati generali della musicologia italiana”. La musicologia italiana attraverso gli “stati generali” ha inteso promuovere una serie di riflessioni e il confronto su temi riguardanti l’educazione storico-musicale, gli insegnamenti…
Sono quattro i conservatori della Toscana, il “Cherubini” di Firenze, il “Franci” di Siena, il “Boccherini” di Lucca e il “Mascagni” di Livorno. Insieme hanno dato vita ad una Federazione dei Conservatori, sostenuta anche dalla Regione Toscana, che ha già portato alla creazione di un’orchestra comune, l’Orchestra toscana dei conservatori, e che si propone ora…
***VINCITORI PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2019 – XIV EDIZIONE*** SIMONE BELLAGAMBA (ISSM Briccialdi, Terni) STRUMENTI A FIATO – LEGNI: SASSOFONO FRANCESCO BORDIGNON, FABIO DE ANGELIS, PIETRO MIRABASSI (Conservatorio Pedrollo, Vicenza) JAZZ – CAT. FORMAZIONI STRUMENTALI E VOCALI CARLO CURATOLO (Conservatorio Boito, Parma) CHITARRA CATERINA DELLAERE (Conservatorio Rota, Monopoli) CANTO LIRICO LORENZO DE LUCA (Conservatorio Pedrollo,…
E’ solo la seconda volta in molti anni che il Congresso annuale dell’AEC, l’Association Européenne des Conservatoires, si tiene in Italia, ospitato dal 7 al 9 novembre al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Nel 2013, anno in cui si celebrava il 40° della fondazione dell’AEC, il convegno era stato ospitato a Palermo, dal Conservatorio Scarlatti,…
In occasione del 44° Cantiere Internazionale d’Arte si è svolto a Montepulciano l’interessante progetto “8×8 – Contemporanee sonore mappe poliziane”, basato sulla trasposizione in partiture musicali delle architetture di Montepulciano. Grazie ad un algoritmo dalla mappatura dei monumenti sono state rilevate proporzioni geometriche e cromatiche che, attraverso calcoli matematici, hanno indirizzato la scrittura degli autori,…
Nata in Francia il 21 giugno 1982 su iniziativa del Ministero della Cultura, la Festa della Musica si è subito estesa a molti altri paesi coinvolgendo tantissime città d’Europa, e non solo, con iniziative musicali di ogni genere per celebrare il solstizio d’estate e trasmettere attraverso la musica un messaggio di armonia, vitalità, condivisione. In…