tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Vicenza Masterclass Weird Overlays

Masterclass e Corsi Liberi
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
eventi@conservatori.eu
Indicazioni Stradali

SCHEDA

MASTERCLASS WEIRD OVERLAYS

Docente: Adalberto FERRARI (ITA)

Periodo di svolgimento

A partire dal mese di gennaio 2021 per un totale di 30 ore

Luogo

Conservatorio di Vicenza.

Iscrizioni

Entro e non oltre il 08/01/2021 compilando questo modulo.

Programma

Il progetto prevede lo studio di musica del ‘900 poco eseguita, oppure scritta o arrangiata appositamente per l’ensemble, al fine di apprendere le nuove tendenze della musica contemporanea o dei repertori poco noti. Il repertorio studiato sarà proposta concertistica per le stagioni concertistiche del Conservatorio i martedì del conservatorio e per eventuali collaborazioni esterne.

Destinatari

Il corso è rivolto a studenti interni. È aperto anche ad esterni sia come effettivi sia come uditori.

Docente

Adalberto Ferrari  www.adalbertomusicferrari.it
Clarinettista, sassofonista, polistrumentista e compositore.
Musicista eclettico, attivo soprattutto nell’ambito jazzistico, classico ed etnico. Definito ”Il viandante della musica” (Stefano Cazzato 4arts.it), è un esploratore musicale da sempre interessato al rapporto fra tradizione e contemporaneità, predilige Il linguaggio cosi detto “crossover”, una sorta di concentrato delle esperienze vissute nei vari ambiti senza barriere stilistiche, con un approccio al mondo dei suoni curioso, personale e aperto. Clarinettista fra i più richiesti suona sia in contesti di musica classica che contemporanea, in ensemble di jazz e di improvvisazione.  Laureato in clarinetto e in Discipline Musicali ad indirizzo jazz .  E’ docente Titolare di cattedra di clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.  Ha costituito con Andrea Ferrari il duo NovoTono, (www.novotono.com) con il quale ha registrato Wanderung (amirani 2008), On War (amirani 2009), Overlays (parmafrontiere 2018) Wood(winds) at work (Aut Records 2020). Formazione di punta nell’ ambito jazzistico contemporaneo classificatasi nella TOP TEN di Musica Jazz al sesto posto per la categoria miglior gruppo italiano 2018. E’ stato co-fondatore di uno fra i più importanti quartetti di clarinetti Italiani , il “Quartetto Martesana”, gruppo di riferimento per molti quartetti consimili, menzionato nel libro “La letteratura Italiana per clarinetto” di Adriano Amore . Con il Quartetto Martesana ha pubblicato per Antes Concerto due lavori discografici ,“Four Clarinets” contenente fondamentali opere di repertorio e alcuni lavori in prima esecuzione assoluta e “Divertimenti e Notturni”, un doppio CD contenente l’integrale delle opere da camera di W.A.Mozart per clarinetto, corni di bassetto e voci in collaborazione con Antony Pay, Sergio Foresti, Gloria Banditelli, Marinella Pennicchi.
Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ed ha collaborato con diverse orchestre ma da sempre concentra la sua attività suonando in gruppi da camera, ensemble jazz e crossover collaborando anche con I.C.A (International Clarinet Association). Ha registrato per diverse emittenti radiofoniche e televisive in diversi ambiti musicali (MTV, Radio RAI 2, Radio RAI 3, RSI, Radio Classica, Radio della Suisse Romande, Radio Saarbruken). E’ stato invitato come solista nell’ambito di Festival internazionali. E’ il direttore dell’Orchestra Maniscalchi, con la quale ha effettuato diversi tour di concerti nei principali teatri italiani, a titolo di esempio La Fenice di Venezia, Manzoni di Milano, Ponchielli di Cremona, Politeama di Palermo, Auditorium Verdi e Blue Note di Milano e molti altri. Ha suonato con moltissime formazioni di diversa estrazione artistica in molte delle principali città del mondo da Pechino a New York, in gran parte d’Europa e Italia. Ha registrato come titolare o collaborazioni circa 30 lavori discografici. Dal 2013 fa parte del jazz ensemble “Critical Mass” diretto da Enrico Fazio, formazione che ha ricevuto diversi e autorevoli riconoscimenti per il CD “Shibui” (fra le prime 10 formazioni classificate per Musica Jazz-formazione dell’anno 2013). Per l’Università Bicocca di Milano ha realizzato laboratori sulla creatività e sui linguaggi non verbali.

Modalità di partecipazione

Studenti interni: la partecipazione è gratuita, con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni effettivi: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 120,00, con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate effettivi: con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 60,00, con domanda obbligatoria.
Uditori interni: la partecipazione è gratuita con domanda obbligatoria.
Uditori esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 60,00 con domanda obbligatoria.

Pagamenti

Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: Masterclass Weird Overlays Ferrari

Riconoscimento

Studenti interni: l’attività è riconoscibile per l’assolvimento dell’obbligo frequenza relativo a “Musica d’insieme per strumenti affini” è previsto il riconoscimento di Tip. B – 20 ore – 5 CFA. E’ altresì riconoscibile come attività interna Tip. D – 30 ore – 3 CFA

A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.

Per maggiori informazioni, contattare il prof. Adalberto Ferrari: adalberto.ferrari@consvi.it

oppure l’ufficio produzione scrivendo a produzione@consvi.it

Scarica la scheda descrittiva e compila il modulo di iscrizione

adm-eventi

Member since Marzo 2018
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?