tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Pedrollo: Masterclass di interpretazione su pianoforte storico

Masterclass e Corsi Liberi
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
modilaura@yahoo.com
Indicazioni Stradali

SCHEDA

Strumenti:
Pianoforte

MASTERCLASS DI INTERPRETAZIONE SU PIANOFORTE STORICO

Docente: Stefania Neonato
PERIODO E LUOGO DI SVOLGIMENTO
20 e 21 Marzo 2020
Orari: 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18,30 – Sala Concerti “M. Pobbe”

Programma

A 250 anni dalla nascita di Beethoven, qual è lo “stato dell’arte” nella sua interpretazione e ricezione?
Sempre più l’uso degli strumenti storici e della ricerca, sia per le sue composizioni per pianoforte e musica da camera, ma anche per la musica sinfonica, ci svelano aspetti inediti o dimenticati delle partiture beethoveniane, ricche di implicazioni retoriche, stilistiche o semplicemente visionarie, in dialogo con gli sviluppi successivi della composizione musicale. Tutto ciò ci mostra naturalmente una personalità variegata, culturalmente complessa e musicalmente avventurosa. Questo Beethoven ci chiama continuamente a instancabile ricerca, sia dal punto di vista organologico (i suoi strumenti), sia dal punto di vista musicale e storico-culturale.
Che ruolo ha la retorica, l’arte di parlare, o meglio “declamare”, ad esempio, in una sonata come l’Op. 10 n. 1? Dove finisce la retorica e comincia lo stile cantabile? Che importanza ha l’improvvisazione nell’intera produzione pianistica beethoveniana? Oppure l’invenzione di formule tecniche ancora inedite? E la sperimentazione sonora relativa al rapporto di Beethoven con pianoforti sempre diversi? Queste alcune delle domande che verranno indagate durante la masterclass. La masterclass sarà preceduta il giorno 19 Marzo alle ore 18.00 da un Recital beethoveniano tenuto dalla docente.

Destinatari

La masterclass è aperta a studenti interni ed esterni (pianisti, clavicembalisti e organisti). Si richiede possibilmente l’esecuzione di repertorio beethoveniano ma sarà comunque possibile eseguire anche composizioni di altri autori del periodo classico o del primo romanticismo. Sono ammessi anche gruppi di musica da camera con pianoforte che eseguono repertorio beethoveniano. È possibile, inoltre, la partecipazione come uditori.

Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria entro il 15 Marzo 2020 tramite modulo online disponibile qui.

Per informazioni, contattare il prof. Riccardo Zadra riccardo.zadra@consvi.it

Modalità di partecipazione
Studenti interni (uditori e attivi): la partecipazione è gratuita con domanda obbligatoria.
Esterni (uditori e attivi): ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 30,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni Scuole convenzionate (uditori e attivi): ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 20,00; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuare sull’ IBAN IT 03 G 01030 11803 000061183892, intestato al Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo”, Servizio di Tesoreria, Contra’ S. Domenico 33, 36100 Vicenza.
Il pagamento della quota di partecipazione è da effettuarsi al momento dell’iscrizione, inviando poi copia della ricevuta a produzione@consvi.it

Riconoscimento
Studenti interni: è previsto riconoscimento di 1 CFA
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza minima dell’80% del totale di ore erogato.

https://www.consvi.it/public/310120-102241-masterclassinterpretazionesupianofortestoricodineonato.pdf

Stefania Neonato.
Nata a Trento, Stefania Neonato si diploma in pianoforte al Conservatorio della sua città e si laurea in Lingue e Letterature Straniere.
Si perfeziona con Alexander Lonquich, Riccardo Zadra e Leonid  Margarius. Ottiene il Master in Fortepiano all’Accademia Internazionale di Imola con Stefano Fiuzzi e il “Doctor of Musical Arts” in “Historical Performance Practice” con Malcolm Bilson alla Cornell University di New York, dove è assistente di pianoforte dal 2006 al 2008. Dal 2013 è docente di pianoforte storico alla Musikhochschule di Stoccarda.
Nel 2007 vince il Concorso Internazionale per Fortepiano “Musica Antiqua” di Bruges e riceve anche il Premio del Pubblico. É da allora ospite regolare presso i più prestigiosi Festival europei e nordamericani (Van Vlaanderen a Bruges, Styriarte a Graz, Festival Mozart a Rovereto, KlaraFestival a Bruxelles, Festival Alte Musik Knechtsteden, Boston-Early Music Festival, Kölner Fest für alte Musik, Regensburg-Tage der Alten Musik, Potsdam-Musikfestspiele, Festival SetteNovecento – Rovereto) e presso importanti stagioni concertistiche (Münster-Erbdrostenhof, Bologna-Accademia Filarmonica, Brescia-Teatro Grande, Firenze-Accademia Bartolomeo Cristofori e Teatro Pergola, Amici della Musica di Padova, Madrid-Fundacion Juan March, Cornell
Concert Series, Boston-Tufts University, Roma-Oratorio del Gonfalone, Musikverein – Vienna, GOG – Genova, Cristoforium – Zagabria, Noites de Queluz – Lisbona, Duisburger Philarmoniker – Duisburg, Haus der Musik Fruchtkasten – Stoccarda, Alte Musik-live – Berlino).
Il suo repertorio spazia dal Classicismo al Novecento storico e ha al suo attivo importanti incisioni con repertorio solistico e cameristico.
Unitamente all’attività in campo musicologico, porta avanti un’intensa attività didattica con seminari e masterclass di fortepiano e pianoforte storico in Italia e all’estero. E’ stata membro di giuria al Concorso Internazionale per Fortepiano “Giacomo Gotifredo Ferrari” nelle sue prime edizioni (2012 e 2016) a Rovereto.

admin_sito

Member since Novembre 2019
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?