tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Conservatorio di Cagliari -Bando Erasmus Studio 21-22

Studenti
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
eventi@conservatori.eu
Indicazioni Stradali

SCHEDA

Bando per Borse di studio ERASMUS per l’estero e DOUBLE DEGREE PROGRAMME
per l’A.A. 2021-22 (scadenza domande 03.02.2021)

Premessa per Programma Erasmus+
In base alla Carta Universitaria Erasmus (ECHE – Erasmus Charter for Higher Education), ottenuta nel 2013, il Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari ha stipulato una serie di accordi bilaterali di cooperazione nell’ambito del Programma europeo di mobilità ERASMUS+.
L‘azione del programma si prefigge di migliorare la qualità e rafforzare la dimensione europea dell’istruzione superiore, incoraggiando la cooperazione transnazionale fra istituti d’istruzione superiore, promuovendo la mobilità di studenti e docenti universitari, migliorando la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all’interno della Comunità Europea.
Si fa presente che dal 2021 il programma Erasmus+ entrerà in una nuova fase di programmazione tuttora in via di definizione presso la Commissione Europea (settennio di programmazione 2021-2027). Il Conservatorio è ancora in attesa di ricevere l’accettazione ufficiale della nuova ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) che permette di partecipare al nuovo programma 21-27. Tuttavia, considerato che il
Conservatorio ha già lavorato per due settenni al programma Erasmus (2007-13 e 2014-2020) si ritiene di poter comunque procedere alla selezione per la formazione di una graduatoria di idoneità Erasmus dalla quale si attingerà fino a copertura delle borse erogate per l’a.a. 2021/2022.
Le regole presentate sono quelle in vigore per il periodo di programmazione 2014-20. Ogni eventuale modifica verrà immediatamente comunicata ai vincitori delle borse.

Premessa per Double Degree Programme
L’accordo stipulato con la Novia University di Vaasa/Jakobstad (Finlandia) permette agli studenti che frequentano l’ultimo anno del triennio del Conservatorio di Cagliari di fare domanda, previo impegno di laurea e di iscrizione al biennio, di frequentare il 4° anno presso l’università finlandese (corrispondente al 1° anno del biennio presso la nostra istituzione) e conseguire così il doppio titolo. La borsa assegnata seguirà le
regole dell’assegnazione dell’Erasmus. Gli studenti interessati devono indicare nella domanda l’interesse a candidarsi per il Double Degree Programme.
La durata della mobilità Double Degree sarà di un intero anno accademico, da settembre a maggio, e non può essere ridotta in nessun caso.

Art. 1 Durata della mobilità, calcolo importo borsa, sedi
Come già spiegato nella Premessa a questo bando, anche l’importo delle borse indicato si riferisce alle regole finora in vigore per la programmazione 2014-20. Non si escludono possibili variazioni per la programmazione 21-27.
Durata: Gli studenti del Conservatorio possono trascorrere un periodo di studio in un Istituto d’Istruzione Superiore tra quelli con i quali il proprio Conservatorio ha sottoscritto un accordo bilaterale garantendo la possibilità di seguire i corsi, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti. La durata minima è di 3 mesi e massima 12 mesi per ciclo di studi; deve obbligatoriamente
svolgersi entro l’arco di tempo settembre 2021 – settembre 2022.
Importo: Il contributo forfettario mensile sarà di €250,00 o €300,00 a seconda del Paese di destinazione,come stabilito dal Regolamento Erasmus+ italiano (vedi Tab. 1). In aggiunta al contributo europeo, il Conservatorio di Cagliari è assegnatario di ulteriori fondi per le mobilità
di studio all’estero, da parte della Regione Autonoma della Sardegna, che consentono di incrementare l’importo UE e assegnare borse di studio da un minimo di €500 a un massimo di €800 mensili totali (a seconda del paese di destinazione e del documento ISEE), salvo disponibilità di finanziamenti aggiuntivi (es. MIUR).La borsa sarà calcolata sulla base del numero dei giorni di effettiva permanenza all’estero (ad esempio: se uno studente parte per il Belgio il 1° febbraio 2020 e rientra il 26 giugno 2020 verrà effettuato il seguente calcolo: € 250,00 * 4 mesi interi + € 250,00/30 * 26 giorni residui; su questo importo avverrà l’incremento grazie ai fondi MIUR e RAS fino a esaurimento degli stessi).
Tab. 1 Importo mensile della borsa di studio per paese di destinazione
PAESE OSPITANTE IMPORTO MENSILE GRUPPO 1 (costo della vita ALTO)
Danimarca, Finlandia, Islanda,Irlanda, Lussemburgo, Liechtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito
€ 300,00
GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO)
Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo
€ 250,00
GRUPPO 3 (costo della vita BASSO)
Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Turchia
€ 250,00

Sedi:

Belgio:
Hogeschool Gent (HoGent) – School of Arts of University College Ghent (Gent) http://schoolofartsgent.be/en/
Bulgaria:
University of Music, Dance and Fine Arts (Plovdiv) http://www.artacademyplovdiv.com/EN/home.html
Estonia:
Eesti Muusika – JA TeatriAkadeemia – Estonian Academy of Music and Theatre (Tallinn) http://www.ema.edu.ee
Finlandia:
Svenska Yrkeshögskolan – University of applied Sciences (Vaasa; Dip. Musica sede a Jakobstad-Pietarsaari) http://www.novia.fi
TAMK Music (Tampere) www.tamk.fi
Germania:
Hochschule für Musik “Franz Liszt” – The Liszt School of Music (Weimar) http://www.hfm-weimar.de
Hochschule für Musik Karlsruhe (Karlsruhe) www.hfm.eu
Grecia:
Ionian University (Corfù) www.ionio.gr
Inghilterra:
University of Birmingham (Birmingham) http://www.birmingham.ac.uk
Guildhall School of Music and Drama (Londra) www.gsmd.ac.uk
Lettonia:
Jazeps Vitols Latvian Academy of Music (Riga) www.jvlma.lv

Lituania:
Lietuvos Muzikos ir Teatro Akademija – Lithuanian Academy of Music and Theatre (LMTA) (Vilnius)  http://lmta.lt
Vytauto Didžiojo Universitetas (Vytautas Magnus University) (Kaunas) http://www.vdu.lt/en
Olanda:
Codarts Rotterdam https://www.codarts.nl/

Polonia:
Akademia Muzyczna W Gdańsku – Academy of Music in Gdansk (Danzica) http://www.amuz.gda.pl/
Akademia Muzyczna im. I. Paderewski w Poznaniu – Academy of Music “I. Paderewski” (Poznan) http://www.amuz.edu.pl
Akademia Muzyczna w Krakowie – Academy of Music in Krakow (Cracovia) http://www.amuz.krakow.pl
Uniwersytet Muzyczny Fryderyka Chopina – Academy of Music in Warsaw (Varsavia) http://www.chopin.edu.pl
Portogallo:
ESMAE – Escola Superior de Música, Artes e Espectáculo (Porto) http://www.esmae-ipp.pt/
Escola Superior de Música de Lisboa – ESML (Lisbona) www.esml.ipl.pt
University of Minho (Braga) www.uminho.pt
Repubblica Ceca:
Janacek Academy of Music Brno (Brno) http://www.hf.jamu.cz
Romania:
National University of Music Bucharest (Bucarest) http://www.unmb.ro
University of Arts “George Enescu” Iaşi (Iaşi) http://www.arteiasi.ro/en/index.htm
Spagna:
Escola Superior de Música de Catalunya (Barcelona) http:// www.esmuc.cat
Conservatorio Superior de Musica de Murcia “Manuel Massotti Littel” (Murcia) http://www.csmmurcia.com
Conservatorio Superior de Música de Aragón (Zaragoza) http://www.csma.es
Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” (Granada) http://www.conservatoriosuperiorgranada.com
Conservatorio Superior de Música “Joaquín Rodrigo” de Valencia (Valencia) http://www.csmvalencia.es/
Conservatorio Superior de Música da Coruña (La Coruña) http://www.csmcoruna.com/
Conservatorio Superior de Música de Navarra (Pamplona) http://csmn.educacion.navarra.es/web1/
Conservatorio Superior de Música Manuel Castillo de Sevilla (Sevilla) https://consev.es/

Svezia:
Luleå Tekniska Universitet – Luleå University of Technology (Music and Media, sede a Piteå) http://www.ltu.se
Musikhögskolan i Malmö – Malmö Academy of Music (Malmö) http://www.mhm.lu.se
University of Gothenburg – Academy of Music and Drama (Goteborg) https://www.gu.se/en/music-drama

Turchia:
Yasar Universitesi (Bornova, Smirne) http://www.yasar.edu.tr
Afyon Kocatepe University (Afyonkarahisar) www.aku.edu.tr
Bilgi University (Instanbul) www.bilgi.edu.tr
Ungheria:
Liszt Ferenc Academy of Music (Budapest) http://zeneakademia.hu

Art. 2 Requisiti
Può presentare la domanda per partecipare al Programma Erasmus+ lo studente del Conservatorio che sia in
possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nell’a.a. 2021/2022 ad uno dei seguenti corsi:
– Corsi tradizionali e Triennio: penultimo o ultimo anno di corso;
– Biennio;
2. avere sostenuto almeno un esame della materia principale del corso di studi (strumento principale, canto,
composizione, etc.);
3. essere cittadino italiano, o di uno Stato membro della Comunità europea o di altro Paese partecipante al
Programma Erasmus+ oppure essere ufficialmente riconosciuto dall’Italia come profugo, apolide;
4. essere cittadino non comunitario che risponda alle condizioni previste dall’art. 9 del D. Lgs. 25.07.1998 n.
286 (regolarmente soggiornante in Italia da almeno sei anni, titolare di permesso di soggiorno per un motivo
che consenta un numero indeterminato di rinnovi, avere un reddito sufficiente al sostentamento, essere
coniugati con un cittadino italiano e di uno Stato membro del UE residente in Italia);
5. non beneficiare, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di
mobilità;
6. essere in possesso del diploma di maturità.
7. avere una conoscenza adeguata della lingua inglese o di quella del Paese ospitante.
Art. 3 Modalità di partecipazione e scadenza
La domanda per la concessione della borsa Erasmus+ dovrà essere redatta utilizzando l’apposito modulo
(https://docs.google.com/forms/d/1cKETpTU41ul22L4sY7wkcwgE2V573n8g9gbY2MYXILA/edit)
I candidati dovranno inoltre preparare la seguente documentazione da inviare via e-mail entro la medesima
scadenza:
1. una lettera motivazionale in inglese (o nella lingua del paese prescelto);
2. un curriculum vitae in inglese (o nella lingua del paese prescelto);
3. un’autocertificazione scaricata dallo studente dall’Area Personale di ISIDATA
unitamente alla fotocopia del libretto (in caso di discrepanza tra gli esami sostenuti e quelli registrati sulla piattaforma);
4. una registrazione audio o video della durata di 12-15 minuti (CD o DVD o link youtube); poiché alcune accademie richiedono l’esecuzione di brani specifici, verificare nel loro sito tali condizioni.
La domanda deve essere compilata entro lunedì 03.02.2021 così come l’invio degli allegati a
international@conservatoriocagliari.it.

Si chiede di NON creare un unico file con tutti i documenti.

Art. 4 Selezione
La selezione viene effettuata da un’apposita Commissione composta dal Direttore, o un suo delegato, e dallo staff dell’Ufficio Relazioni Internazionali.
La Commissione opererà la selezione valutando i seguenti aspetti:
• media della votazione degli esami sostenuti con specifico riferimento a quelli caratterizzanti;
• percentuale dei crediti conseguiti;
• numero di esami superati;
• curriculum;
• congruità del piano studi presentato con l’offerta formativa delle istituzioni indicate;
• motivazioni personali e grado di conoscenza della lingua.
Tutti i candidati che faranno domanda, dovranno presentarsi giovedì 4 febbraio 2021 h 10,00 presso l’Ufficio Relazioni Internazionali per un breve colloquio, durante il quale la commissione formata dallo staff dell’Ufficio Relazioni internazionali approfondirà i seguenti aspetti:
• motivazione individuale;
• conoscenza della lingua inglese o comunque del paese di destinazione.
Art. 5 Pubblicazione dei nominativi selezionati
La graduatoria degli idonei verrà pubblicata sulla pagina International del sito del Conservatorio entro 15 giorni dalla scadenza del bando.
L’assegnazione della sede sarà a cura delle istituzioni ospitanti che selezioneranno i candidati con modalità indipendenti.

Art. 6 Candidatura presso istituzioni partner
Dopo l’immissione in graduatoria dei candidati idonei, si procederà alla candidatura presso le istituzioni partner scelte dai singoli studenti. Ogni istituzione segue procedura e scadenze proprie: ogni studente sarà responsabile per la consultazione del sito delle istituzioni di interesse, verificando la modalità di candidatura e la sua scadenza. L’Ufficio Relazioni internazionali sarà sempre disponibile nell’accompagnare e guidare i candidati in tutte le procedure necessarie.
Art. 7 Accettazione, rinuncia, scelta della sede e sottoscrizione dei contratti
Le istituzioni possono comunicare gli esiti della selezione in tempi piuttosto lunghi, ma di solito entro giugno. Lo studente selezionato sarà tenuto a comunicare, entro i termini stabiliti dall’istituzione che accoglierà la sua candidatura, l’accettazione o rifiuto della posto offerto.
Lo studente che non intende accettare la borsa deve tempestivamente comunicarlo per iscritto, anche via email, all’ufficio Erasmus del Conservatorio.
L’Ufficio Erasmus provvede di conseguenza alla chiamata degli ulteriori idonei collocati in posizione utile
nella graduatoria.
Art. 8 Liquidazione borsa di studio
Lo studente in partenza riceverà un acconto pari all’ 80% dell’importo complessivo stimato. L’erogazione di detto anticipo è subordinata all’effettiva disponibilità dei fondi da parte del Conservatorio alla data di inizio della mobilità. Il saldo, rapportato al periodo effettivamente svolto all’estero, viene erogato dopo il rientro dello studente in sede e successivamente alla compilazione on-line del Participant Report, del test finale di competenza linguistica e alla consegna degli attestati rilasciati dall’Istituzione estera. In caso di mancata effettuazione della mobilità, anche parziale, lo studente è tenuto a rimborsare al Conservatorio quanto indebitamente percepito.
La borsa Erasmus è compatibile con altre borse o integrazioni, purchè non erogate dall’Unione Europea.
Art. 9 Contributo per svantaggio economico
Successivamente alla graduatoria di merito verrà redatta anche una graduatoria in base all’ISEE. E’ previsto infatti un contributo aggiuntivo di €200,00 al mese per gli studenti in condizione di svantaggio economico, sempre concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+. Per accedere a questi fondi, gli studenti che effettueranno la mobilità Erasmus+ presso un’istituzione partner dovranno far pervenire all’Ufficio Erasmus una copia dell’ISEE, anche in formato elettronico, entro il 15 giugno 2021 per poter stilare la graduatoria degli aventi diritto. Poiché l’entità del contributo varia di anno in anno, non è possibile stabilire quanti studenti potranno usufruirne. La graduatoria relativa al contributo per svantaggio economico verrà compilata entro il 15 Luglio 2021; i fondi verranno assegnati agli studenti fino ad
esaurimento delle risorse disponibili e di cui potrà essere data comunicazione non prima di luglio 2021 ,quando l’Agenzia Nazionale Erasmus+ comunicherà l’ammontare delle risorse assegnate al Conservatorio per l’A.A.2021-22.
Art. 10 Trattamento dei dati personali
Il Conservatorio s’impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva.
L’interessato gode dei diritti di cui agli artt. 7 e 8 del D.Lgs. 196/2003, nonchè del regolamento UE 2016/679, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in ermini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti di questa Istituzione ai sensi di legge.
Titolare del trattamento è il Conservatorio di musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Art. 11 Pubblicità
Il presente bando viene pubblicato in data odierna alla pagina International / Erasmus+ / Bandi del sito del Conservatorio di musica di Cagliari: https://www.conservatoriocagliari.it/relazioniinternazionali/erasmus/bandi.html

Art. 12 Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Simona Lecce, collaboratrice amministrativa dell’Ufficio
Relazioni Internazionali.
Riferimenti utili:
– Coordinatore Istituzionale Erasmus: Pio Salotto
– Collaboratrice Ufficio Relazioni Internazionali: Simona Lecce – tel. 389 6365402
– e-mail international@conservatoriocagliari.it
– Orario per il pubblico (su appuntamento): Martedì: 8,45-14,00
Giovedì: 8,45-14,00 e 16,00-19,00

Art. 13 Clausola finale
La piena efficacia del presente avviso, così come di tutti gli atti conseguenti, resta legata all’effettiva assegnazione e all’entità del finanziamento per le borse Erasmus accordato al Conservatorio di musica “G.P. da Palestrina” da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+.

Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina”
Piazza Porrino, 1 – 09128 CAGLIARI – ITALIA
Tel. +39 070 493118 – Fax +39 070 487388
www.conservatoriocagliari.it – e-mail: international@conservatoriocagliari.it

Il Direttore
Prof.ssa Aurora Cogliandro
Cagliari, 21/12/2020

adm-eventi

Member since Marzo 2018
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?