tuttoconservatori

Conservatori e Scuole di musica, Corsi e eventi

  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie
Primary
  • I.S.S.M.
  • Presentazione
    • Come funziona
    • Servizi e Promozioni
    • Aggiungi annuncio
  • Notizie

Firenze, i Conservatori Toscani e la Notte dei Ricercatori

Eventi musicali
0 Reviews
Aggiungi Foto
Write a Review
notizie@conservatori.eu
Indicazioni Stradali

SCHEDA

Data Evento: 28 Settembre 2018
Ora Evento: 9:00 PM

Venerdì 28 settembre ore 21
NOTTE DEI RICERCATORI

La Notte in musica

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze)

Torna venerdì 28 settembre 2018 la Notte dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, lanciata in Toscana con il titolo “Bright 2018”.

Il Conservatorio aderisce anche quest’anno alla Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Firenze, e in particolare l’Università degli studi di Firenze, aderisce a questo progetto europeo e ha chiesto la collaborazione dei Conservatori toscani per la realizzazione di una conferenza-concerto-spettacolo il 28 settembre. L’iniziativa sarà ospitata presso il Teatro dell’Opera di Firenze, e gode quindi della collaborazione della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino. Come filo conduttore il testo scritto dal Rettore Prof. Luigi Dei intitolato “L’origine della specie musicale. Una notte di evoluzioni sinfoniche”.
Ai conservatori toscani, nell’ambito del progetto OTC, è affidata l’intera gestione musicale del progetto. Capofila del progetto è il Conservatorio di Firenze, nella persona del M. Paolo Ponziano Ciardi.

Lo spettacolo mette in scena una crociera guidata da Charles Darwin, che farà scoprire agli spettatori l’incredibile evoluzione della musica sinfonica, da Vivaldi a Nino Rota, attraverso i protagonisti di 300 anni di storia musicale e civile. Il testo è di Luigi Dei, rettore dell’Ateneo fiorentino, che lo reciterà insieme a Giovanni Vitali. Paolo Ponziano Ciardi dirige l’Orchestra Toscana dei Conservatori con elementi aggiunti dell’Orchestra dell’Università degli studi di Firenze (direttore Gabriele Centorbi).
Musiche di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Hector Berlioz, Richard Wagner, Johannes Brahms, Gustav Mahler, Igor’ Fëdorovič Stravinskij, George Gershwin, The Beatles, Nino Rota (arr. Francesco Oliveto)

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lorigine-della-specie-musicale-una-notte-di-evoluzioni-sinfoniche-50112574058

http://www.conservatorio.firenze.it/it/eventi/item/1606-notte-dei-ricercatori-bright-2018

admin_sito

Member since Novembre 2019
Profilo

Risorse

  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookies Policy

Contatti

  • Chi Siamo
Copyright tuttoconservatori © 2021. All Rights Reserved

realized by pixiel

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo

Benvenuto!

Lost your password?