Tra le più recenti attività di collaborazione si collocano tre rassegne che vogliamo segnalare: “I Concerti di primavera, Kammermusik 2023” del Conservatorio “Venezze” di Rovigo, “I concerti della domenica” del Conservatorio “Nicolini” di Piacenza e “Barocco a San Rocco” del Conservatorio “Boito” di Parma. Nell’ambito della prima iniziativa il Conservatorio di Rovigo condivide alcuni appuntamenti…

INTERNATIONAL JAZZ DAY 2023 Il 30 aprile di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale del Jazz istituita dall’UNESCO nel 2011 per celebrare il jazz come patrimonio dell’umanità, storica forma d’arte che ha contribuito a promuovere il dialogo interculturale, il rispetto per i diritti umani e la dignità umana, a sradicare la discriminazione, a rafforzare l’uguaglianza…

Febbraio nei Conservatori è tempo di esami, ma anche se l’organizzazione di eventi e masterclass è un po’ rallentata, diverse sono le proposte. Il Conservatorio “Puccini” di La Spezia, che aveva inaugurato la pratica dei webinar tra i primissimi nel tempo di emergenza sanitaria, prosegue anche nel 2022/23 con la serie “Grandi Pianisti”, progetto ideato…

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI XVI^ EDIZIONE (2020/21, 2021/22) VINCITORI Antonio Mazzariello del Conservatorio “Sala” di Benevento, Musiche Pop & Rock originali Belen Aragunde Canabal del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, Flauto Daniele Martinelli del Conservatorio “Donizetti” di Bergamo, Pianoforte Davide Cicconi del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Musica con strumenti antichi e voci, categoria strumentista Davide…

Dopo alcune edizioni a Benevento, torna a Milano la sezione “Musiche Pop e Rock Originali” del Premio Nazionale delle Arti. La XVI^ edizione si svolge nella serata del 28 settembre presso la sala Verdi del Conservatorio di Milano e l’organizzazione dell’evento è affidata agli allievi del corso Produzione Esecutiva di eventi e/o prodotti culturali e…

Veramente speciale la quinta edizione del già molto interessante Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, iniziativa nata per rendere omaggio all’artigiano-artista padovano che inventò il pianoforte. Nota portante dell’edizione 2022, che si svolge dall’8 al 20 settembre ed è intitolata “Universi Musicali”, è il collegamento con i festeggiamenti per gli 800 anni dell’Università di Padova alle…