La scelta della sede dei propri futuri studi universitari, anche in campo musicale, dipende da molti fattori, a volte maggiormente soggettivi come inclinazioni e simpatie personali verso una particolare città o luogo, la percezione della qualità della vita cittadina, l’importanza attribuita alla storia ed al prestigio di un particolare conservatorio, la presenza di amici; a…
Sono stati pubblicati o si stanno pubblicando le graduatorie ed i verbali di assegnazione relativi alla scadenza novembre 2018 delle borse Working With Music +, importante progetto ideato dal Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone per dare ai giovani musicisti che si sono formati nei conservatori italiani la possibilità di realizzare tirocini formativi post diploma ed…
La musica è un mezzo importante per ricordare e far ricordare l’inumana tragedia della Shoah. Anche per questo quasi tutti i Conservatori e gli Istituti superiori di Studi Musicali inseriscono nell’ambito del loro lavoro di produzione e ricerca iniziative di varia portata collegate alla Giornata della Memoria. Osservandole tutte insieme si ha un quadro significativo…
Che cosa hanno in comune il Nabucco di Verdi e il Mosè di Rossini? Perché scegliere la Bibbia per il libretto di un’opera? A questo proposito mercoledì 30 gennaio Marina Marino, studiosa di musica sacra e docente di Storia della Musica al Conservatorio “Cimarosa” di Avellino intervista Franco Piperno, autore di “La Bibbia all’Opera. Drammi sacri in Italia dal…
Oltre ai programmi nazionali Marco Polo, nato nel 2005 con l’intento di promuovere il sistema universitario italiano in Cina e facilitare l’inserimento degli studenti cinesi nelle università italiane, e in particolare Turandot, attivato nel 2009 specificamente per arti, musica e design, molti Conservatori hanno avviato percorsi individuali che intendono sia favorire l’accoglienza di studenti asiatici…
E’ iniziata nel mese di ottobre e si concluderà a marzo EAR – Electro Acoustic Room, una serie di sei concerti di musica elettronica ed elettroacustica, organizzati da LuganoMusica e Spazio21 del Conservatorio della Svizzera italiana sotto il segno delle parole di Luciano Berio: «Se un giorno si arriverà a una maggiore intesa fra i…