Oltre ai programmi nazionali Marco Polo, nato nel 2005 con l’intento di promuovere il sistema universitario italiano in Cina e facilitare l’inserimento degli studenti cinesi nelle università italiane,  e in particolare Turandot, attivato nel 2009 specificamente per  arti, musica e design, molti Conservatori  hanno avviato percorsi individuali che intendono sia favorire l’accoglienza di studenti asiatici…

Orchestra Giovanile Siciliana, Orchestra Giovanile della Via Emilia (OGVE), Orchestra da camera del Progetto “Musica Giovani”. Sono state create da poco o da pochissimo, hanno caratteristiche e operatività  diverse, ma tutte  sono formate dai migliori talenti selezionati da gruppi di conservatori che collaborano per offrire ai loro studenti esperienze formative e altamente  professionali. Tra quelle…

Alcuni Conservatori hanno pubblicato le loro foto, alcuni giornali hanno scritto su di loro. Sono i vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2018, prestigioso riconoscimento del MIUR quest’anno diviso in tredici sezioni assegnate a sedici  conservatori per un totale di  ventisei primi premi, di cui due a formazioni di più studenti. Tutte le selezioni sono…

Kandinskij, Mirò o i  Notturni, gli Arrangiamenti, gli Studi, le Armonie e le Sinfonie di Whistler, sono molti gli esempi di interrelazioni tra pittura e musica e di reciproca, sinestetica ispirazione. Tre splendidi Notturni di Carlo Mattioli, il Notturno (1980) donato dal pittore al Conservatorio della sua città, Parma, Notte sulla siepe (1979) e Cielo…

Mercoledì 19 settembre è salito sul palco dell’Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” il violista Leonardo Tajo insieme al pianista Davide Muccioli per presentare,  nell’ambito dell’VIII Festival pianistico del conservatorio cagliaritano, un interessante repertorio  con musiche da  Claude Debussy a Robert Schumann, da Gabriel Fauré a Herny Vieuxtemps e ad Astor Piazzolla. Leonardo è un giovane violista…